LA REDAZIONE
Scrivici
PUBBLICITÀ
Richiedi contatto
I consigli dell'esperto

Come comunicano i nostri animali? Il linguaggio del corpo di cani e gatti

cane

Osservando cani e gatti ci si accorge che comunicano fra loro e con gli umani con varie modalità, tra queste vi è il linguaggio del corpo: movimenti, posture (cioè le posizioni del corpo nello spazio e le posizioni delle parti del corpo), sguardi. È importante cercare di capire cosa vogliono comunicare, cioè le loro intenzioni e le loro emozioni, e comportarsi di conseguenza.

Se un cane al quale una persona si sta avvicinando sbadiglia o si lecca le labbra/il naso probabilmente non ha né sonno né fame, ma sta cercando di comunicare che si sente un poco a disagio per l’approccio. In questo caso ci si deve fermare e aspettare che sia lui a venire incontro. I cani utilizzano anche altri segnali per indicare che sono in uno stato di stress o disagio, come evitare lo sguardo, girarsi dando la schiena, sbattere le palpebre.

È importante ricordare anche che quando un cane muove la coda – ciò che comunemente viene identificato come scodinzolio – non sempre è indice di felicità. Per capire se il cane è in uno stato d’animo positivo o negativo è necessario valutare come la coda si muove e se è rigida o meno, portata alta o bassa, ed osservare anche l’eventuale tensione di tutto il corpo.

I movimenti della coda del gatto danno alcune informazioni sul suo stato d’animo. Se la coda è tenuta alzata con la punta a punto interrogativo, probabilmente il gatto è tranquillo e ben disposto a interagire con l’ambiente e con gli altri. Se invece la coda si muove velocemente frustando l’aria, probabilmente il gatto è nervoso. In questo caso, quindi, è meglio non invadere i suoi spazi.

E’ opportuno comunque osservare anche il resto del corpo del gatto, per capire come sta e che intenzioni può avere. Non sempre è facile interpretare il linguaggio del corpo degli animali, ma ci si può rivolgere agli esperti di comportamento animale per un aiuto. Questo permetterà di conoscere meglio la comunicazione animale per rispettare gli animali stessi, costruire una interazione positiva ed evitare incidenti.

(*) Medico Veterinario Esperto in comportamento animale